La Lega vince, stravince e quintuplica le proprie percentuali del 2014...ma. C'è un "ma", perché il risultato del Carroccio, più o meno il 34%, non è il 37-38% in cui confidava l'establishment del partito e che avevano suggerito quasi tutti i sondaggi. Un altro "ma" sta nel fatto che le truppe del Capitano sfondano a Caporetto, ma non dilagano. Sulla nuova linea del Piave è comparso infatti il PD, che rispetto al voto delle politiche migliora di 4 punti (22,7%), tornando uno dei patiti socialdemocratici più grandi d'Europa. Adesso, Zingaretti e i suoi dovranno però dimostrare cosa vogliono fare da grandi, definendo una linea politica che ancora manca e soprattutto le alleanze. Un'incognita è invece il M5S, che si ridimensiona fino alla débâcle ma pure per la forte astensione nella sua roccaforte meridionale (in ogni caso una mancanza di fiducia anche verso i pentastellati) e per l'effetto-Lega, che ha portato via molti dei voti di destra del Movimento. FI e il suo leader confermano l'irreversibilità del loro declino storico, mentre il deludente risultato dei boniniani e della "sinistra-sinistra" impone una riflessione collettiva, nel blocco progressista, che vada oltre divisioni inutili e dannose.
In Francia, RN conquista di poco la prima piazza con un 23,2% a spese di République En Marche, che si ferma al 21,9%. La destra francese arretra tuttavia rispetto al 2014 (dove aveva il 25%). Da sola e senza alleati, Marine Le Pen è e sarà sempre una Ferrari senza benzina come il padre e come il padre destinata a perdere l'appuntamento con l'Eliseo.
Un discorso a parte merita la resurrezione di Farage e del suo BP, forza che quasi certamente ha beneficiato della situazione di caos del tutto peculiare ed eccezionale prodotta dallo stallo seguito al referendum.
Socialisti e sinistre vincono in Danimarca, Paesi Bassi, Malta, Svezia, Spagna (dove la destra populista di Vox cala e delude), Slovacchia e Portogallo In Germania vince, restringendosi, la CDU-CSU e colgono un risultato storico i Verdi. I conservatori moderati vincono in Croazia, Austria Grecia, Finlandia (anche qui boom degli ecologisti) , Polonia, Repubblica Ceca, Irlanda e Bulgaria. Orban sovrano d' Ungheria.
Per concludere, sovranisti e populisti si dimostrano vivi e vegeti in tutta Europa (come sono sempre stati), ma assolutamente non maggioritari. Sebbene non disponga più dei 376 seggi necessari per continuare l' alleanza di governo, il blocco socialista-popolare ne ha infatti ben 324 e saranno molto probabili convergenze con altri gruppi moderati, progressisti ed europeisti per contenere ed escludere le fazioni più radicali, ostili al progetto comune. Anche l'onda sovranista, come ieri l'onda nera, è più una fobia e un'illusione, che una realtà effettiva.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency