Sta diventando virale sui social l'immagine di una donna, simboleggiante la foresta amazzonica, mentre brucia. Sotto, la scritta: "No es fuego, es capitalismo”. Se è indubbio e innegabile il ruolo del capitalismo più famelico e selvaggio (di cui politici quali Bolsonaro sono tradizionalmente tutori e alleati) nella devastazione del pianeta, messaggi del genere non possono tuttavia che venire rigettati come semplicistici e fuorvianti.
In nome della competizione con l'Occidente, di un'impronta culturale fortemente tecnico-scientifica e della necessità di costruire una società avanzata di tipo industriare che sostituisse quella contadina (“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese”, diceva Lenin), i paesi socialisti hanno infatti causato alla Terra e all'ambiente danni altrettanto gravi e pesanti. Basti pensare a disastri come quelli di Černobyl' e del Lago d'Aral, agli esperimenti nucleari di Mosca, Pechino e P'yŏngyang senza controllo e vicino ai centri abitati, all'annientamento di interi villaggi rurali da parte di Ceaușescu e Pol Pot per favorire l'urbanizzazione, all'inquinamento prodotto dalle industrie cinesi, ecc.
Non è, in bona sostanza, il capitalismo ad avvelenare la nostra casa, ma la società umana, almeno la sua parte più egoista e scellerata.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency