Alla fine si e' arreso: Little Tony, l'Elvis Presley de' noantri, si e' spento a 72 anni ucciso da un tumore. Era stato ricoverato tre mesi fa nella clinica Villa Margherita di Roma. Un addio annunciato, anche se Antonio Ciacci, questo il suo vero nome, non si era mai arreso. Come quando il suo ''cuore matto' si era fermato anche se solo per un attimo, nel 2006 durante un concerto in Canada. Il giovane Antonio si appassiona fin da giovanissimo al rock and roll e si esibisce ai Castelli Romani (lui era originario di Tivoli) nei ristoranti, locali da ballo, balere e nei teatri di avanspettacolo. Ma si fa le ossa in Inghilterra dove si trasferisce con i fratelli convinto da un impresario inglese, Jack Good: nasce cosi' il marchio 'Little Tony and his Brothers', che si fa strada nel Regno Unito e che poi lo lancera' anche in Italia tra il '58 e il '60. Sono quelli gli anni delle hit 'Johnny B. Good' e 'Lucille'. Ma la vera occasione della sua carriera arriva nel '61 grazie a '24 mila baci'. La canta in coppia con Adriano Celentano al Festival di Sanremo e si piazza al secondo posto. Un brano che diventera' un classico. Per il vero successo discografico dovra' aspettare l'anno successivo con 'Il ragazzo col ciuffo'. Nel '66, poi, grazie a 'Ridera' vende quasi un milione di copie, anche se forse il suo brano distintivo sara' 'Cuore matto', che debutta al Festival di Sanremo nel '67 e che, dopo essere rimasto al vertice delle classifiche in Italia per dodici settimane consecutive, gli aprira' anche le porte dei mercati discografici di Europa e Sudamerica. Popolarissimo e sempre fedele alla sua fede rock, addolcita da una vena melodica tipicamente italiana, Little Tony puo' vantare una serie di hit del calibro di 'La spada nel cuore', che presenta a Sanremo nel 1970 in coppia con Patty Pravo. Ma anche, dodici anni dopo, fortunate sigle televisive come 'Profumo di mare' (Love boat). Con l'amico Bobby Solo, e con Rosanna Fratello, negli anni '80 decide di cambiare aria e da' vita al gruppo 'I Robot', che pero' non lasceranno un segno fondamentale nella storia della musica italiana. Sempre vitale e curioso, nel 2004 collabora anche con il dj Gabry Ponte, attuale giudice di Amici, nel brano 'Figli di Pitagora'. E festeggia mezzo secolo di carriera sul palco dell'Ariston nel 2008 con un brano dal titolo evocativo 'Non finisce qui'. I suoi funerali si terranno giovedi' prossimo al Divino Amore.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency