Va in archivio anche la diciottesima edizione di Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali, facendo registrare un nuovo, atteso, successo di pubblico. Gli organizzatori dell'evento hanno infatti comunicato che sono stati ben 100mila i visitatori che hanno affollato ModenaFiere nei quattro giorni di apertura del salone.
Firenze si conferma culla del turismo internazionale. Il capoluogo toscano, spesso ai vertici delle classifiche internazionali delle destinazioni preferite dai visitatori di tutto il globo, si rivela essere infatti, dopo Venezia, la seconda città d'Italia preferita dagli inglesi secondo quanto emerge da un sondaggio di Skyscanner.it, sito specializzato nelle offerte dei voli.
Firenze è la seconda città al mondo per appeal turistico. Lo dice una ricerca della 'bibbià del settore, la rivista statunitense Travel&Leisure, che come ogni anno ha stilato la classifica delle 10 città al top. Firenze si aggiudica il secondo posto dopo Bangkok, in salita rispetto allo scorso anno quando la città era terza e in crescita vertiginosa rispetto al 2009, quando invece era solo sesta.
Grande affluenza nel fine settimana appena trascorso a ModenaFiere. Sono oltre 20.000 infatti le persone che negli ultimi tre giorni hanno visitato gli stand del quartiere fieristico di Modena. É il bilancio più che positivo dell’edizione 2011 di 7.8.Novecento.
Aumenta il numero dei visitatori del Percorso Museale di Palazzo Medici Riccardi rispetto ai dati monitorati nel 2010. Dall’inizio dell’anno fino al 30 settembre 2011 sono stati registrati 98.131 ingressi, con una media visitatori giornaliera di 418 persone, in costante aumento nel corso dell’anno: fino a luglio, infatti, la media giornaliera era di poco superiore a 400 visite per giorno.
Si è conclusa con circa 25 mila visitatori, informa una nota, la quarta edizione del Festival dell'Energia, che quest'anno si è svolto a Firenze. Oltre 150 gli ospiti intervenuti ai 50 eventi organizzati nell'ambito della manifestazione promossa da Aris (Agenzia di ricerche informazione e società) in partnership con FederUtility. Nel corso della manifestazione il sito web del festival ha registrato 30 mila accessi mentre sono stati circa mille i contatti giornalieri della pagina Facebook.
Più di 12mila visitatori dal 28 luglio ad oggi. E circa 2.500 presenze alla Notte Bianca di Dante, lo scorso 13 settembre. Sono questi i numeri che raccontano il successo della mostra «Dalì e Rodin: omaggio a Dante» a Santo Stefano al Ponte Vecchio.
Una crescita del 4,7% nei pernottamenti, ovvero circa 70.000 in più, rispetto al luglio 2010 per un flusso turistico che raggiunge il milione e mezzo di visitatori. Dati positivi in linea con il primo semestre di quest'anno che ha registrato un aumento dell'8,3% rispetto all'anno passato, per un totale di 422.000 pernottamenti in più.
Oltre 2100 visitatori nel primo mese di apertura, tra cui molti turisti, per la mostra “Prato, echi preziosi - Donatello, Lippi e capolavori del Sacro', organizzata da Diocesi, Comune e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che si conferma tra le maggiori iniziative culturali della primavera pratese.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency