Traccia le coordinate per uno sviluppo della Val di Bisenzio che punti alla valorizzazione del territorio, alle energie sostenibili e al rilancio del tessile il seminario di approfondimento “Linee guida per lo sviluppo ed il lavoro in Val di Bisenzio” che apre i battenti domani, mercoledì 29 giugno, nella Tinaia della villa del Mulinaccio a Vaiano.
“La Val di Bisenzio può offrire nuove occasioni di sviluppo e opportunità di lavoro per molti giovani”. Il presidente della Comunità Montana, Marco Ciani, è convinto delle potenzialità del territorio appenninico e delle risorse che potrebbero rappresentare nuovi settori di occupazione legati alla filiera del bosco e dell’agricoltura.
La nascita del "corpo unico" - Nel 2010 è cresciuta l’attività della Polizia Municipale sull’intera Val di Bisenzio. I dati sono stati presentati dal comandante del Corpo Unico di Polizia Municipale, Elisabetta Gualtieri, dal direttore della Comunità Montana Val di Bisenzio Cristiano Falangola e dal sindaco di Vaiano Annalisa Marchi.
La Festa del 1 Maggio in Val di Bisenzio dura tre giorni e propone musica, mercatini e dibattiti dedicati al mondo giovanile e dell’occupazione. L’appuntamento è da venerdì 29 aprile al Parco Ferri di Vaiano, ma guarda già al comune unico.
Le tre amministrazioni comunali della Val di Bisenzio il 25 aprile si riuniranno per celebrare insieme la Festa della Liberazione.
C'è tempo fino al 30 aprile per procedere al taglio degli alberi nei boschi. Il termine, inizialmente fissato al 15 aprile, è stato posticipato alla fine del mese per permettere a tutti coloro che sono interessati di poter effettuare l'operazione sui territori comunali di Vernio e di Cantagallo. Lo slittamento dei tempi si è reso necessario in seguito alle avverse condizioni invernali e ai due mesi di neve che hanno impedito qualsiasi tipo di intervento.
Il Telecentro della Val di Bisenzio è diventato realtà. Questa mattina, alla presenza di numerose autorità civili e religiose sono stati fatti il taglio del nastro e la benedizione dei locali che hanno sancito l’apertura ufficiale del nuovo polo per l’alta tecnologia informatica e telematica che ha sede presso le ex scuole elementari di Mercatale di Vernio.
Conto alla rovescia per l’apertura del Telecentro della Val di Bisenzio. Questa mattina, in anteprima per la stampa, è stata presentata la nuova struttura per l’alta tecnologia informatica e telematica, realizzata dalla Comunità Montana Val di Bisenzio, in stretta sinergia con il Comune di Vernio, con le altre amministrazioni valbisentine, la Regione Toscana e tre aziende private che si occuperanno della gestione.
Al via il nuovo percorso istituzionale che entro l’estate porterà alla completa trasformazione della Comunità Montana in Unione Speciale dei Comuni della Val di Bisenzio. Giovedì pomeriggio, un ampio e interessante riunione congiunta dei tre Consigli Comunali ha tracciato le prime linee guida del nuovo ente e ha portato alla nomina dei nove rappresentanti - tre per ogni Comune – che comporranno la commissione che redigerà lo statuto e l’atto costitutivo.
«La proposta del presidente della Comunità Montana, Marco Ciani, e dei sindaci di Cantagallo, Ilaria Bugetti, di Vaiano, Annalisa Marchi e di Vernio, Paolo Cecconi, sulla trasformazione dell'ente montano in Unione dei Comuni è l’ennesimo carrozzone che graverà sulle spalle dei cittadini». A dichiararlo è Patrizia Mascelloni, capogruppo della Lega Nord al Comune di Vaiano.
«Per il Peraldaccio tornare indietro», «Divieto di accesso alla Centrale», «Io qui non posso vivere», Lavori in corso da … MAI!». Sono una serie di scritte comparse sui cartelli stradali che CasaPound Italia ha lasciato sul tragitto per arrivare alle frazioni del Peraldaccio e della Centrale, site nel comune di Cantagallo. Borghi abitati, che però è diventato complicatissimo, se non impossibile, raggiungere con i normali mezzi, da quando l’unica strada per raggiungere la case, da sempre sterrata, è divenuta impraticabile a causa del rigido inverno.
VAL DI BISENZIO - Dal 12 Aprile 2011 al 29 Aprile 2011 si svolgerà il 10° corso per il recupero punti della patente. Le iscrizioni però scadono il 4 Aprile, quindi chi è interessato si affretti.
Riceviamo e pubblichiamo.
Spero sia questa l'interpretazione data dai 3 Sindaci della Vallata con la decisione,oramai pubblica, di costituire a breve l'Unione dei Comuni.
Vaiano, per un giorno, è stata la capitale del ciclismo femminile. Oggi si è infatti corso il IX Gran Premio Val Bisenzio, Trofeo “Vannucci Alberto”, che ha visto sfilare sul tracciato cittadino le più grandi atlete nazionali e internazionali della categoria Donne Elite. Al primo posto si è classificata Monica Baccaille, già detentrice del titolo italiano, autrice a Vaiano di una bella gara combattuta e corretta.
VAIANO – Manca davvero poco, adesso, alla partenza del IX Gran Premio Valbisenzio, la gara internazionale femminile di ciclismo su strada che si correrà domenica 13 marzo per le vie di Vaiano. Gli organizzatori del team vaianese Tepso Solaristech ancora una volta hanno fatto le cose in grande annoverando ben 104 atlete provenienti dai maggiori team nazionali e internazionali.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency