Tornerà capitale, ma solo per quattro giorni. Da mercoledì Torino si prepara a ricordare ai suoi cittadini, a tutto lo stivale, al mondo, che fu la prima capitale d'Italia. La sera del 16 apre i festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia con la 'Notte tricolore' con tanto di sottofondo musicale.La fanfara della Brigata Alpina Taurinense suonerà l'inno d'Italia per dare il via alla festa da piazza San Carlo.
Una copia dell’aereo da caccia Macchi MC.205 'Veltro' e' arrivata oggi alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Sarà la principale attrazione della mostra “Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale” dedicata al Secondo Conflitto Mondiale, che verrà allestita dal 17 marzo al 2 giugno nella ex fabbrica torinese.
A tenere banco doveva essere la presentazione di un codice di autodisciplina pubblicitaria frutto di un protocollo d'intesa tra il ministero delle Pari Opportunità e l'Iap.
"L’odierna intervista rilasciata dal capogruppo PD Bonifazi al quotidiano l’Unità ha superato ogni soglia. Come è ormai consuetudine, quando c’è una magagna interna alla sinistra, non si riesce ad affrontare quella se non ci si infila anche qualcosa che riguardi gli avversari politici.
Il drappo, lungo 1797metri, come l'anno di nascita del primo tricolore nato a Reggio Emilia, è in acetato, è largo 4,80 metri, ha una superficie di 8 mila 626 metri quadrati e pesa cinque quintali. Per trasportarlo occorrono dai 1800 ai 2mila reggitori.
L’Università di Tor Vergata sceglie di festeggiare l’Unità d’Italia inneggiando al Terrorismo. Mentre tutte le istituzioni del paese, anche quelle accademiche, mettono in piedi iniziative per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nel secondo Ateneo della Capitale suoneranno gruppi musicali che già in passato hanno promosso pezzi inneggianti al terrorismo.
In vista del 17 Marzo, giorno del 150° anno dell'unificazione italiana, il CONI ha deciso di far risuonare le note del nostro inno in tutti gli eventi sportivi italiani di questo week-end. Il pubblico sembra aver gradito questa idea e ha risposto in maniera esemplare. Poche le manifestazioni di disaccordo di qualche gruppo ultrà a base di fischi o cori ma subito coperte da scroscianti applausi oppure in qualche caso aumentando i Decibel di voce di coloro che volevano cantare l'inno del paese di cui tutti noi facciamo parte.
"Il coordinatore nazionale del Pdl, Denis Verdini, ha presentato questa mattina al tribunale civile di Roma due atti di citazione nei confronti dei quotidiani 'L'Unita', 'Il Fatto quotidiano', in merito agli articoli ritenuti diffamatori e denigratori relativi a una presunta, e inesistente, compravendita di parlamentari. Analogamente, Verdini, assistito dall'avvocato Ignazio Abrignani, legale del partito, farà nei confronti del quotidiano 'Il Centro'.
Anche il Museo del Cinema sarà protagonista degli eventi culturali in programma per i festeggiamenti dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Tra marzo e novembre, infatti, proporrà un programma tutto dedicato alla ricorrenza più importante di Torino. Si parte il 10 marzo con la mostra "Noi credevamo. Il risorgimento secondo Martone".
Non bastassero le polemiche 'festa sì, festa no' a turbare il countdown per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, oggi l'Assemblea dei giornalisti Rai di Torino ha dato mandato al Comitato di Redazione di proclamare tre giorni di sciopero proprio in coincidenza con i giorni di Festa nazionale.
Rivivere la Storia dell'Unità d'Italia e di Torino gustando le prelibatezze servite dai caffé torinesi all'epoca del Risorgimento, locali in cui ci si trovava per parlare di politica, del nuovo Paese da costruire, ma anche per gustare un dolce dopo l'altro in quella che, oltre ad essere la Capitale di un regno, era la capitale del cioccolato.
E' appena terminato un week end di tutto esaurito per lo spettacolo di Franco Neri dedicato al centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. Al teatro Cardinal Massaia, infatti, è andato in scena Non posso raccontarvi tutto (dei 150), scritto dallo stesso comico con la collaborazione degli autori di Zelig Bruno Furnari, Gigi Saronni, Giovanni Trevisan. Numerosi gli applausi del pubblico.
Fino al 26 Febbraio la biblioteca nazionale universitaria di Torino, ospiterà la mostera xilografica "Cinquant'anni di Italia '61". Le stampe di Giovanni Bonardi, Francesco Casorati, Ugo Nespolo, Gianfranco Schialvino, Elio Torrieri, Gianni Verna e Elisabetta Viarengo accompagneranno lo spettatole in un salto nel tempo riportandolo nel pieno del 1961 anno dei festeggiamenti del centenario dell'unità d'Italia. Il percorso curato da Giovanna Barbero, si può rivivere anche attraverso le pagine del volume-catalogo, stampato per l'occasione dalla "Verso l'arte".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency