Occhio alle vostre tv, poiché tra oggi e domani (entro domani 18 novemebre alle 10, stando al calendario ufficiale diramato dal Ministero delle Telecomunicazioni) il vecchio segnale analogico sarà spento, andando in scena il "temuto" Swich off.
Domani, venerdì 18 novembre, Firenze passerà definitivamente al Digitale Terrestre (DTT) e scompariranno i canali in analogico. Chi non è in possesso di un decoder o di un televisore con decoder integrato, non potrà più vedere la TV.
Tutte le novità sullo switch off, ovvero il passaggio delle frequenze televisive da analogico a digitale, si potranno ascoltare dagli esperti del settore, gli antennisti, domani pomeriggio, sabato 29 ottobre, in centro storico.
Attraverso il lavoro svolto dalla Sala Operativa regionale per lo switch off a supporto degli enti locali, in collaborazione con le emittenti televisive nazionali e locali e con i tecnici di Rai Way, è stata individuata la soluzione ai problemi di ricezione del segnale digitali che si erano verificati nei territori di Borgo San Lorenzo e Scarperia per la visione dei canali Rai.
Francesco Bosi (Udc) ha presentato un'interrogazione il Governo ''per sapere come mai con il passaggio delle televisioni al digitale terrestre in ampie zone della Toscana, in modo particolare nelle aree montane, ma anche in alcune zone della citta' di Firenze come il quartiere d'Oltrarno, il segnale della prima, seconda e terza rete della Rai, presenta un'immagine che si
Il passaggio al digitale terrestre nella provincia di Firenze sta creando diversi problemi alla popolazione.
Già stanotte iniziavano a comparire nuovi canali sulle TV di Firenze e stamani è iniziata la rivoluzione digitale: i canali analogici sono già un ricordo, ma saranno necessari alcuni assestamenti prima che tutto funzioni al meglio. Alcune emittenti locali che da giorni comunicavano il numero del canale del Digitale Terrestre dove sarebbe stato possibile ritrovarle, sono state memorizzate su numeri diversi, ma, come ripetuto più volte, bisognerà avere un po' di pazienza.
L’Assessore all’Ambiente e Reti Informative della Provincia di Firenze Renzo Crescioli ha incontrato i rappresentanti delle categorie degli antennisti di CNA e Confartigianato Firenze per fare il punto sulla attuazione nel territorio provinciale del Protocollo d’intesa per il passaggio al digitale terrestre siglato il mese scorso a livello regionale e sul collegato Codice Etic
Manca veramente poco oramai allo switch off in Regione Toscana e, nella confusione generale qualche nota positiva proviene da Siena dove è stato raggiunto un accordo - fra i primi in Italia - tra un operatore di rete regionale, Toscana Tv, e un fornitore di contenuti locale, Siena Tv.
Da oggi è partito ufficialmente il passaggio al digitale terrestre per le tv della Toscana e dovrebbe concludersi in tutto il territorio regionale entro il 23 novembre. “Si tratta di un’operazione gestita male – dice il Presidente della Provincia, Andrea Barducci.
Il 9 novembre 2011 è per Vernio il giorno dello switch off ovvero il giorno in cui si spegnerà il segnale televisivo analogico per accendere quello digitale. Questo passaggio rappresenta un cambiamento impegnativo nelle nostre abitudini televisive e come tutti i cambiamenti potrebbe portare qualche disagio, soprattutto all'inizio.
Una sala operativa che supporterà gli amministratori in vista dell’imminente passaggio al Digitale Terrestre. È stata presentata questa mattina dal Presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani. Uno strumento importante di supporto, voluto da Regione Toscana e UNCEM Toscana in vista dell’imminente “Switch-Off”, previsto in Toscana dal 4 al 23 novembre.
Per il passaggio al digitale terrestre in Toscana ''si riproroghi tutto fino a giugno, così c'è tempo per valutare meglio le cose e per avere la stagione migliore per fare questa operazione''. Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, parlando del prossimo switch-off in Toscana, previsto per il mese di novembre.
Scatta a novembre lo «switch-off» televisivo toscano verso il digitale terrestre. Viste le difficoltà presentatesi in questo delicato passaggio, la Regione Toscana ha organizzato una serie di incontri con i vari livelli istituzionali per informare i Comuni riguardo ai meccanismi di comunicazione ed assistenza messi in campo dal Ministero e dalla stessa Regione per il passaggio al digitale terrestre.
Per la Regione Toscana lo “switch-off” scatta a novembre: si passa tutti al digitale terrestre.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency