Piazza Matteotti gremita di gente per la manifestazione “I cittadini leggono la Costituzione”, tra bandiere, striscioni e un nastro tricolore che sovrastava i presenti. Sul palco si sono alternati dirigenti di partito, esponenti sindacali, dell'associazionismo e cittadini "comuni" che hanno letto e commentato i diversi articoli della carta costituzionale. L'iniziativa è stata corredata dall'esibizione del coro “Le Cinciallegre”, che ha eseguito canti partigiani e popolari del proprio repertorio.
Potranno essere un po’ più “pesanti” le buste paga dei lavoratori dipendenti da aziende aderenti a Confindustria della Provincia di Prato e/o del Distretto Tessile Pratese per le aziende del settore: questo grazie alle agevolazioni fiscali sull’Irpef relative a quelle eventuali parti del compenso riconducibili a incrementi di produttività.
"La situazione è paradossale e ci imbarazza pure". È quanto ha affermato il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine di un'assemblea a Milano, rispondendo ad una domanda sul processo che dovrà affrontare il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Il leader sindacale ha subito precisato però che "non è nostro compito entrare in queste questioni, sta al Parlamento, al presidente della Repubblica e alle istituzioni democratiche sapere qual è il miglior comportamento".
Le trattative tra Amministrazione e i lavoratori della Polizia Municipale non sembrano trovare soluzione, tanto che le organizzazioni sindacali di categoria FP/CGIL, CISL/FP, UIL/FPL, CSA, SULPM hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori della Polizia Municipale di Modena. La prima forma di protesta decisa è stata l’attivazione del blocco degli straordinari dal 12 febbraio al 11 marzo 2011.
I sindacati regionali di categoria Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per il trasporto pubblico per il prossimo 18 febbraio. Il blocco riguarderà solo i mezzi su gomma, sarà quindi garantito regolarmente il servizio dei treni. La decisione è arrivata dopo che l'ennesimo tentativo di conciliazione tra i rappresentanti sindacali e le istituzioni ha avuto ancora un esito negativo, nonostante la presenza del Prefetto di Firenze all'incontro.
E' fissato per lunedì 7 febbraio al ministero dello Sviluppo Economico un incontro informale sull'Antonio Merloni fra le rappresentanze sindacali nazionali e territoriali e Giampiero Castano, responsabile della struttura monisteriale per le crisi di impresa. Non si sa se i tre commissari straordinari del gruppo elettrodomestico saranno presenti o meno. Ad oltre un mese dalla chiusura del bando internazionale per le manifestazioni di interesse all'acquisto di quel che resta dell'A.
un incontro previsto la settimana prossima tra sindacati e il governatore della Toscana Enrico Rossi blocca lo sciopero dei lavoratori di Firenze Fiera previsto per domani, giornata d'apertura di Pitti Immagine Uomo. Ad annunciarlo in una conferenza stampa gli stessi rappresentanti sindacali dei lavoratori: "Vogliamo valutare bene - ha detto Pietro Baio (Uiltucs-Uil) - le risposte che ci darà: se non saranno soddisfacenti, avremo la possibilità di fare altre giornate di sciopero in occasione delle altre manifestazioni di Pitti Immagine".
Sindacati sul piede di guerra contro l'apertura dei negozi in occasione del primo maggio. Cgil, Cisl e Uil attraverso una lettera aperta congiunta esprimono sdegno per "l'ordinanza sugli orari commerciali con cui il Comune di Firenze ha indicato, per il secondo anno consecutivo e senza una condivisione, la giornata del primo maggio come deroga alla chiusura obbligatoria per il centro storico".
"Per lo stabilimento di Mirafiori inizia una nuova fase della vita. E adesso faremo partire gli investimenti previsti nel minor tempo possibile". Per Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, l'accordo firmato ieri dai sindacati, fatta eccezione per la Fiom, e dall'azienda, "è il miglior regalo di Natale che potessimo fare alle nostre persone. Ora - aggiunge - bisogna lavorare per realizzare il contratto collettivo specifico per la joint venture che consentirà il passaggio dei lavoratori alla nuova societa' Fiat-Chrysler".
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency