Le Fiamme Gialle di Prato hanno sequestrato 73 mila articoli contraffatti, per un valore commerciale di circa un milione e mezzo di euro, tra cui orologi, foulards, portafogli, orecchini, collane e accessori di telefonia.
Nella mattinata di oggi personale dell’Unità Operativa Commerciale e Amministrativa della Municipaleha eseguito un’ispezione in un negozio del centro storico, gestito da J.Z. cittadino cinese di 30 anni, titolare di impresa individuale.
Il Corpo Forestale di Modena ha scoperto presso un'autofficina in via Statale a Solignano di Castelvetro, un consistente numero tra autovetture, ciclomotori ed autocarri in evidente stato di abbandono. Si tratta di circa 80 veicoli, unitamente a un numero consistente di pneumatici usati ed altri tipi di scarti da officina e da cantiere.
Nella mattinata di giovedì l’Unità Operativa Edilizia e Contrasto al Degrado urbano della Polizia Municipale ha posto sotto sequestro un magazzino nel centro di San Paolo, gestito da L.M., cittadino cinese di 49 anni, titolare di un'azienda del settore confezioni-abbigliamento.
Nemmeno la Pasqua ferma l'attività della polizia municipale. Nella mattinata di giovedì l’Unità Operativa Edilizia e Contrasto al Degrado urbano della Polizia Municipale ha posto sotto sequestro un magazzino nel centro di San Paolo, gestito da L.M., cittadino cinese di 49 anni, titolare di un'azienda del settore confezioni-abbigliamento.
Ieri mattina l’Unità Operativa Edilizia e contrasto al degrado urbano della Polizia Municipale ha sequestrato un magazzino in via Pistoiese a Narnali di proprietà di W. H., cittadina cinese di 45 anni, che abita nell'appartamento sovrastante. Anche il gestore dell’attività è un cittadino cinese, C.W.
Ieri pomeriggio, un pensionato pratese di 72 anni residente a Galciana, mentre era intento a curare il suo orto, ha scoperto, nascosto sotto alcuni arbusti, una confezione contenente 90 grammi di hashish; l'uomo, insospettito dall'involucro e dal contenuto, ha pensato bene di portare l'ingente quantitativo di droga, forse abbandonato lì da qualche spacciatore, in questura, dove gli agenti l'hanno immediatamente posto sotto sequestro.
Ancora un sequestro di materiale elettrico e accessori per computer da parte della Polizia Municipale. A pochi giorni dall’intervento che ha portato alla confisca di oltre 3.000 oggetti in due capannoni situati nei comuni di Prato e Sesto Fiorentino e sempre frutto della stessa indagine iniziata dopo i sequestri in alcuni negozi in via Palazzuolo, ieri i vigili fiorentini, insieme ai colleghi di Signa e di Sesto, hanno fatto il bis.
L'attività di contrasto al mercato illegale messa in atto dalla guardia di finanza , in attuazione degli impegni previsti dal Patto “Roma Sicura”, continua a macinare successi. Più di 4 milioni e mezzo di beni contraffatti per un valore sul mercato di circa 10 milioni di euro, sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando Provinciale di Roma. Sono stati individuati cinque magazzini clandestini dove venivano stoccati quantitativi di merce contraffatta da distribuire sul mercato romano e nazionale.
Oltre 3.000 pezzi tra materiale elettrico e accessori per personal computer privi del marchio CE sono stati sequestrati dalla Polizia Municipale di Firenze, Prato e Sesto Fiorentino in due magazzini. Per la verità le indagini erano iniziate tempo fa dopo il sequestro da parte dei vigili fiorentini di materiale analogo in alcuni ngozi di via Palazzuolo gestiti da extracomunitari.
Sequestrati nella notte 3.650 capi contraffatti dalla Guardia di Finanza. Denunciato un uomo. L’operazione dei militari ha smascherato un'organizzazione specializzata nell'introdurre in Italia capi d'abbigliamento riproducenti marchi e modelli di prestigiose griffe europee, provenienti dalla Cina. Le indagini hanno permesso di ricostruire l'illecita catena distributiva risalendo fino all'importatore dalla Cina.
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 14mila prodotti di cosmesi a Modena, Sassuolo e Mirandola, su richiesta della Procura, poiché' contenevano metalli pesanti, quali nichel, cobalto e cromo, in quantità' superiori ai limiti consentiti.
Continua incessante l’attività della Polizia Municipale nel contrasto delle attività abusive nel settore dei parrucchieri ed estetisti. Nel corso dei primi due mesi del 2011 la squadra Commerciale di Piazza Macelli ha infatti già elevato ventiquattro sanzioni per numerose irregolarità accertate nelle attività del settore, tutte messe in atto da cittadini di nazionalità cinese.
Oltre al Sindaco anche il presidente della Provincia, Lamberto Gestri, ha inviato un telegramma al comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Gino Reolon, complimentandosi per l’operazione di sequestro di una ingente quantità di tessuto proveniente dalla Cina.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency