Questa mattina, in seguito ad un controllo di diversi nuclei speciali della polizia municipale è stato posto sotto sequestro un laboratorio alimentare nella zona di Coiano; nell'attività, ricavata in un appartamento, la proprietaria, una 47enne cinese, preparava pasti per i connazionali effettuando anche la consegna a domicilio.
Questa mattina, la squadra interforze, composta da personale della questura, polizia municipale e enti provinciali, ha effettuato l'ennesima operazione di contrasto al lavoro nero nelle ditte tessili gestite da cittadini cinesi.
Sequestrati circa 700 litri di gasolio risultati rubati. È il bilancio dell'operazione condotta dai carabinieri di Corciano. Il ritrovamento in un garage di un palazzo nella frazione di San Mariano, utilizzato da un operaio metalmeccanico di origini perugine, già noto alle forze dell'ordine,denunciato a piede libero per ricettazione.
Ammonta complessivamente ad oltre 8 milioni il valore dei beni e delle disponibilità finanziarie sequestrate in occasione dell’operazione “Birkin” che ha permesso di disarticolare, nella mattina del 12 u.s., un’associazione a delinquere che per anni ha prodotto e commercializzato borse false HERMES.
Sequestrati 1,5 litri di gamma-butirrolattone, la cosiddetta droga liquida, dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Firenze. I flaconi sono arrivati presso i magazzini di una ditta di spedizioni di Calenzano, le fiamme gialle fiorentine, allertate dai colleghi milanesi, hanno atteso che l'acquirente si presentasse a ritirare il pacco proveniente dall'Olanda.
Continua il giro di vite della polizia municipale contro i venditori abusivi che affollano i mercati rionali della città.
Due nordafricani arrestati e una decina di dosi di eroina sequestrate. È questo il bilancio dell'operazione antidroga condotta dalla squadra mobile di Perugia nella zona Fontivegge.
Nella mattina di ieri, una squadra di polizia amministrativa ha passato al setaccio diversi bar, soprattutto nella zona di chinatown, con particolare attenzione ai videopoker, spesso oggetto di manomissioni o irregolarità.
Dopo la maxioperazione della Guardia di Finanza su un vasto giro di giocattoli contraffatti nella provincia di Prato, il capogruppo della Lega Nord Prato in Provincia, Mauro Santini, presenta un'interrogazione.
L'unità operativa Polizia Edilizia e Contrasto al degrado urbano della Polizia Municipale, questa volta in concorso con i Carabinieri, continua senza sosta nell’azione di contrasto all’illegalità diffusa nel settore della produzione tessile, integrando l’azione del gruppo interforze composto in questa occasione da personale della ASL Servizio P.I.S.L.L., della D
Nel corso della consueta azione di lotta all'illegalità e al lavoro nero, l'unità operativa polizia edilizia e contrasto al degrado urbano della polizia municipale ha effettuato un blitz in un capannone ubicato nelle vicinanze di porta Pistoiese che ospitava la ditta di confezioni "Jia Jia". Al suo interno lavoravano il titolare, Y.J.
Stamattina un equipaggio dell'unità operativa commerciale e territoriale della polizia municipale ha effettuato un'azione di controllo presso il mercato rionale di Galciana in via Capitini volta a debellare il fenomeno dei venditori irregolari; nel corso del blitz, non appena i venditori abusivi hanno avvistato gli uomini in divisa sono scappati tra la folla, lasciando sul posto
Un carico di 28mila calzature della marca "Havaianas", ma abilmente contraffatte. E' la scoperta di questa mattina da parte della Guardia di Finanza di Taranto, che ha perquisito nel porto pugliese, un container proveniente dallo scalo di Fuzhou, in Cina e diretto - secondo la documentazione di bordo - ad una società di Pistoia.
Nel pomeriggio di ieri, in via Orti del Pero una pattuglia di polizia ha imposto l'alt ad una Mercedes condotta da un cittadino albanese: l'uomo, N.Z. ventisettenne e regolare in Italia, era sprovvisto della regolare patente di guida e, da un ulteriore controllo nella banca dati, è risultato essere stato deferito nel marzo scorso per lo stesso reato.
Una stireria gestita da Y.F., cittadina cinese di 30 anni, è stata sequestrata dagli agenti della Polizia municipale, Unità Operativa Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano, perché insediata in porzione di immobile dichiarato inagibile con Ordinanza del sindaco emanata alla fine del 2009 e mai revocata.
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali