Le indagini, scaturite a seguito dei controlli eseguiti a gennaio di quest’anno dai Carabinieri di Carpi e dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Modena, hanno evidenziato diverse irregolarità riguardanti l’assunzione di massaggiatrici di nazionalità cinese.
Ieri mattina personale dell’Unità Operativa Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano ha eseguito un’ispezione in una civile abitazione nel Macrolotto zero dove, a seguito di segnalazioni, era emerso il possibile esercizio di attività di "affittacamere abusivo".
Il tribunale del riesame di Firenze ha rigettato il ricorso contro il sequestro preventivo da 10 milioni di euro scattato il 25 ottobre nell'ambito dell'inchiesta sui finanziamenti pubblici al Giornale della Toscana. Per i pm, che ha indagato 19 persone, la società editrice avrebbe creato una cooperativa fittizia per ottenere i contributi del fondo per l'editoria.
Dopo le operazioni delle scorse settimane sul mercato centrale e sui vari mercatini rionali, a seguito delle quali sono state sequestrate alcune centinaia di articoli irregolarmente in vendita da parte di cittadini extracomunitari, la Polizia municipale sta incrementato le attività di contrasto all’illegalità nel settore di vendita sulle aree pubbliche.
Nei giorni scorsi circa cinquemila vasetti di sottaceti conservati nell’aceto balsamico sono finiti sotto sequestro a Rovigo, da parte del Nucleo antifrodi (Nac) dei carabinieri di Parma.
L’episodio risale a un anno fa: nel dicembre del 2010 a Casinalbo di Formigine due uomini armati di coltello avevano minacciato e rapinato una coppia di fidanzati che sostavano nel parcheggio antistante al “Bingo”, asportando loro una somma di circa 80 euro.
Lo scorso 9 ottobre, dopo un rapporto sessuale, aveva rapinato una prostituta 23enne albanese sotto la minaccia di un coltello per poi scaraventarla violentemente fuori dall'auto; a finire nei guai è stato un 44enne pratese, resosi autore del vergognoso episodio criminoso, che ieri notte è stato riconosciuto d
Questa mattina personale della Polizia municipale, Unità Operativa Polizia Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano ha effettuato un'ispezione all'interno di una ditta di Pronto Moda gestita da una cittadina cinese, J.K., nel Macrolotto di Iolo.
A seguito di segnalazioni per la rumorosità notturna l'Unità Operativa Polizia Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano della Polizia municipale ha effettuato un controllo all'interno di un magazzino ubicato nel centro cittadino e occupato da una ditta di confezione di proprietà di una cittadina cinese, Z.S.
Le segnalazioni Enel di presunte irregolarità nell'allacciamento per l'energia elettrica sono state l'indizio che ha condotto l'Unita operativa polizia edilizia e contrasto al degrado urbano della Polizia municipale ad un capannone artigianale-dormitorio in zona Macrolotto zero in pessime condizioni igienico-sanitarie. Dal sopralluogo esegui
Questa mattina l'Unità Operativa Polizia Edilizia e Contrasto al Degrado Urbano della Polizia municipale ha rintracciato un laboratorio artigianale all'interno di un'abitazione nel centro di Casale.
Nuove operazioni antidroga condotta dai carabinieri nel cuore dell'acropoli perugina. A finire in manette, nelle prime ore del mattino, sono stati due incensurati di origini albanesi. Il primo, un trentunenne, è stato colto in flagranza di reato mentre tagliava la droga all'interno della sua abitazione.
Sono tornati liberi i 500 uccellini (cesene e qualche tordo bottaccio) sequestrati dalla Polizia provinciale e dal nucleo investigativo dei Carabinieri nei mesi scorsi e poi riabilitate dai volontari della LIPU nei centri toscani specializzati.
L’unità edilizia e contrasto al degrado urbano della Polizia municipale è intervenuta, in ausilio del personale Arpat, del Servizio prevenzione infortuni sui luoghi di lavoro di ASL4 e dei Vigili del Fuoco, che stavano controllando una fabbrica di grucce in zona Le Badie, nei pressi della sede della circoscrizione Sud.
Un deposito con cinque tonnellate di rame rubato è stato trovato e sequestrato dai carabinieri all'interno di uno stabile occupato abusivamente, l'ex sanatorio di via Incontri a Firenze. Si tratterebbe di materiale rubato ai cantieri dell'alta velocità ferroviaria.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency