Oltre seicento ragazzi, l'equivalente di 32 classi in più, popoleranno le scuole superiori modenesi nel prossimo anno scolastico. Gli iscritti ai 32 istituti superiori della provincia di Modena passano infatti dai 28.840 dell’anno in corso ai 29.503 previsti per l’anno scolastico 2011/2012. “Sostanzialmente una scuola in più”,come ha evidenziato Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione.
CANTAGALLO – La mattina di sabato 26 Marzo si è svolta all’interno del plesso scolastico di Carmignanello (Cantagallo) la cerimonia di intitolazione della scuola elementare a Teresa Meroni, figura emblematica del Novecento che, in Val di Bisenzio, fu simbolo della lotta per la pace e per la difesa dei diritti dei lavoratori.
Proprio in questi giorni di festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia mi aggiravo per la città soddisfatta di vedere tanti tricolori appesi ai balconi; davanti ad una scuola elementare ho visto questa bandiera realizzata dai bambini con in mezzo il nostro amato “stivale” e tanti fiori gialli a simboleggiare le città… Leggendo la frase sul fondo mi è però venuto un certo senso di fastidio; la frase in stampatello recita: “nasce l’Italia, nasce la scuola pubblica”… ho pensato subito che la bandiera non dovrebbe essere strumentalizzata per enfatizzare i “cavalli di battaglia” po
Per gli studenti dell'ultimo anno delle superiori è già ora di pensare alle preiscrizioni e anche quest'anno il Punto Giovani Europa - Informagiovani del Comune di Prato organizzerà per martedì 22 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, e mercoledì 23 marzo, dalle ore 9,00 alle ore 17,00 ( orario continuato), il quinto salone dell'orientamento universitario che si svolgerà, come di consueto, nella sala eventi di Officina Giovani in piazza dei Macelli.
"Il ministro Gelmini non finga di non capire" è la secca risposta di Cristina Zini segretaria Cisl scuola Toscana alle parole del ministro intervenuto oggi a Firenze in occasione dell'Assemblea Nazionale dei Giovani Imprenditori della Confartigianato. La Gelmini infatti replicando alla stessa Cisl Toscana che oggi ha diffuso, con riferimento alla Toscana, i dati in vista del prossimo anno, con tagli all'organico fino a 1.000 insegnanti in ogni ordine e grado ha dichiarato "Nel piano dei tagli al numero degli insegnanti per il prossimo anno scolastico non ci sono novita.
Mentre in Italia si discute circa i soldi pubblici destinati ai privati, a Vaiano siamo molto più avanti: sono infatti i privati a dare i soldi alla scuola pubblica. Infatti durante il consueto mercatino di Natale, il 12 Dicembre e il 6 gennaio, i genitori degli alunni di Vaiano si erano adoperati con la vendita di prodotti artigianali e dolci. 1300 euro di ricavato che andranno interamente a finanziare uno o più laboratori didattici per ben 15 classi per questo e il prossimo anno scolastico
Il vice-sindaco e assessore all'ambiente, Goffredo Borchi, e l'assessore alla pubblica istruzione, Rita Pieri, erano questa mattina alla scuola Meoni dove è stato installato il primo dei distributori di acqua di qualità che l'Amministrazione Comunale ha acquistato per gli istituiti scolastici cittadini.
Indignata dalle parole di Berlusconi che incitavano i genitori ad una educazione libera dalla scuola di Stato, Annalisa Marchi, Sindaco di Vaiano, non ce l'ha fatta e ha preso carta e penna per scrivere tutto il suo disappunto verso un intervento a suo dire non degno di un ruolo istituzionale come quello del Presidente del Consiglio.
Vi riportiamo il testo della lettera:
Signor Presidente,
"La solita marcia indietro di Berlusconi era prevedibile ma, oltre all'inequivocabilità delle sue affermazioni, sono i fatti a smentirlo: il governo ha smantellato la scuola pubblica a vantaggio degli istituti privati, invece che rimangiarselo il premier chieda scusa ai cittadini e si iscriva al Cepu per seguire un corso di educazione civica". Lo afferma Felice Belisario, capogruppo dell'Idv al Senato.
"Come al solito anche le parole che ho pronunciato sulla scuola pubblica sono state travisate e rovesciate da una sinistra alla ricerca, pressochè ogni giorno e su ogni questione possibile, di polemiche infondate, strumentali e pretestuose". Lo afferma il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in un comunicato. "Desidero perciò chiarire nuovamente - prosegue il presidente del Consiglio nel comunicato - senza possibilità di essere frainteso, la mia posizione sulla scuola".
Monta la polemica dopo le dichiarazioni di ieri del premier Berlusconi sulla scuola pubblica. Stamani il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini aveva difeso le parole del Presidente del Consiglio ricordando come il premier si fosse "speso in difesa di un principio sacrosanto: la libertà di scelta educativa delle famiglie".
La Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni ha fatto registrare numeri record nelle pre-iscrizioni. A fronte di 100 posti disponibili, sono stati ben 210 i ragazzi tra i 15 e 17 anni che si sono pre-iscritti al primo anno del corso per operatore della ristorazione, la cui frequenza assolve l’obbligo formativo. Le attività legate alla ristorazione, nei diversi corsi di specializzazione offerti dalla scuola, mantengono ancora oggi un grande interesse per i gli adolescenti in cerca di una professione sicura.
Presentati oggi in provincia i dati della scuola, salta subito all'occhio che Prato si distingue rispetto alla media nazionale per numero di studenti stranieri (18,5% il dato locale contro il 7% nazionale e il 10% regionale) e sempre riguardo a questi ultimi si evince che c'è una maggior difficoltà nel conseguire il diploma: c'è ancora molto da fare sul fronte dell'integrazione.
Forse il disagio familiare, forse difficoltà economiche, oppure, in rari casi, l'inizio di un lavoro. Ma i motivi che causano un fenomeno nascosto ma in crescita come quello della dispersione scolastica spesso, purtroppo, si ritrovano in un ambiente familiare non idoneo. I carabinieri della Compagnia di Gallipoli hanno eseguito, dall'ultima decade di gennaio ad oggi, controlli per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e hanno denunciato 26 genitori per inosservanza dell'obbligo dell'istruzione nei confronti dei propri figli minorenni.
Nel suo tradizionale giro di visite agli istituti scolastici del martedì, Matteo Renzi ha fatto tappa alla Scuola media 'Dino Compagni' di via Sirtori a Campo di Marte. "E' una scuola di grande livello educativo - ha scritto il sindaco nella sua bacheca su Facebook - Ma l'edilizia no". Quindi l'annuncio e un impegno concreto sui tempi: "La butteremo giù definitivamente - ha proseguito Renzi - Edificio nuovo per i 600 alunni. Ora progetto, poi gara, quindi costruzione in 18 mesi.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency