"Fare chiarezza sui fondi e sul futuro degli Istituti tecnici superiori, che costituiscono una delle novita' della Riforma Gelmini".
Dal 12 al 14 luglio 2011 a Modena e a Reggio Emilia verranno organizzate tre giornate di porte aperte per l'approfondimento della Offerta Formativa e dei Servizi agli Studenti che UNIMORE propone per il prossimo anno accademico 2011-2012.
Per il terzo anno consecutivo la Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazoni è tra i finalisti del Marianne Mueller Award, il concorso internazionale riservato alle scuole alberghiere che promuove l’innovazione e le capacità di elaborare progetti con contenuti europei.
Si è tenuta questa mattina in Palazzo Medici Riccardi la cerimonia di premiazione dei vincitori delle Borse di studio di Fondazione Intercultura messe a disposizione grazie al contributo di Provincia di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Banca Cassa di Risparmio di Firenze.
Il controsoffitto di un locale al primo piano dell'istituto alberghiero Buontalenti, in via dè Bruni a Firenze, è crollato intorno alle 14 per cause da accertare. Nessun ferito tra gli studenti: nella stanza, utilizzata come magazzino, non c'erano persone al momento del crollo.
L'istituto comprensivo Lippi (costituito da scuola elementare Ciliani, scuola dell'infanzia Chiesanuova e scuola media Lippi) e il Comitato genitori, in collaborazione con la Circoscrizione Nord e il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Prato, organizzano per venerdì 10 giugno prossimo, alle ore 17,30, nella piazza antistante la scuola Ciliani di via Taro, la
Martedì 7 giugno, alle ore 16,30, nella sala consiliare della circoscrizione Prato Sud (via delle Badie 103), si terrà la nona conferenza di piano della Rete delle scuole Prato-Sud. La Conferenza di Piano, prevista dall'art.
Avrà durata biennale e sede presso l'Itis Fermo Corni il nuovo "Istituto tecnico superiore" di Modena, con indirizzo in meccanica e materiali.
Domani, 28 maggio, per l'intera mattinata a partire dalle 9.30, nel parco delle Cascine di Tavola, alla Casa del Caciaio, dove ha sede il Centro di educazione al gusto, si terrà la festa finale delle scuole che partecipano al progetto "orti scolastici", elaborato dall’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Prato in collabora
Collegheranno i percorsi ciclabili del Policlinico con via Gottardi e via Vignolese i tratti ciclopedonali progettati da 13 studenti di quinta superiore dell'istituto tecnico per geometri Guarini, che hanno aderito al progetto "La città per il benessere della scuola, la scuola per il benessere della città".
Pronti, partenza e via. Quattro prototipi di scuole emiliano-romagnole (veicoli alimentati a idrogeno, etanolo, fotovoltaico e batterie) sono pronti a gareggiare da 26 al 28 maggio a Lausitz,in Germania, per una competizione molto particolare: la Shell Eco-marathon.
Diventare un cittadino integrandosi nella società attraverso l'apprendimento della lingua italiana da un lato e la formazione professionale dall'altro è l'obiettivo del progetto “Prov-integra”, finanziato dal fondo europeo per l'integrazione, al quale partecipa la Provincia di Modena insieme ad altre 15 Province italiane.
Sabato mattina, 21 maggio, dalle 9 alle 12 presso l'Anfiteatro di S.Lucia, andrà in scena una bella iniziativa che interesserà gli alunni della 5a elementare di alcune scuole cittadine. “Sport e giochi nel mondo antico”, questo è il titolo dell’iniziativa culturale/sportiva, che metterà in gara i giovani in una sorta di torneo a squadre in
"Ci piacerebbe venire a Roma, al Quirinale, per stringerle la mano ed esprimerle la nostra riconoscenza per averci fatto sentire importanti ed orgogliosi di essere suoi connazionali". Così i ragazzi della scuola media statale "G.
Al via la fase regionale dei "Giochi della Chimica 2011". Oltre 300 gli studenti delle scuole superiori modenesi e reggiane che a Modena affronteranno questa prova presso il Dipartimento di Chimica dell'Università. Appuntamento sabato 14 maggio. I primi classificati di ogni categoria parteciperanno alla fase nazionale.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency