Manifesti come quello nella foto, rischieremo di non vederne più a Prato. Infatti ieri il consiglio provinciale ha approvato quasi all'unanimità un ordine del giorno del PD per mettere un freno alle pubblicità che ledono l'immagine della donna. Solo la Lega Nord si è astenuta.
Proteste anche a Firenze per l'affissione, in questo caso sugli autobus Ataf, della pubblicità del marchio di abbigliamento Fracomina con la scritta 'Sono Maria, non sono vergine e ho un forte senso di spiritualita. A Roma, il sindaco Gianni Alemanno ha ordinato nei giorni scorsi la rimozione di questo e di un altro cartellone pubblicitario della griffe ritenendoli 'lesivi della dignità della donna'.
Il Comune di Firenze ipotizza azioni legali, dopo le necessarie verifiche, per l'affissione pubblicitaria del prodotto 'Wc Net fosse biologichè esposta in questi giorni in vari spazi tra cui la stazione ferroviaria di Forlì.
Renzi docet, deve aver esclamato il Sindaco di Bari Michele Emiliano quando ha visto Barbara Montereale in uno striminzito monokini su un cartellone che ha tappezzato le strade di Bari e che pubblicizza una catena di gioiellerie con una frase decisamente ambigua: "E tu dove glielo metteresti?".
Nel grande fermento “motoristico” che invade la nostra città c'è una nota stonata, che qualcuno ha malinconicamente notato. E' uno di quei casi in cui si è soliti dire: oltre il danno, la beffa.
Ci è stato riferito che da alcuni giorni dei soggetti incaricati da un'agenzia pubblicitaria si sono recati presso gli esercizi commerciali ed artigianali di Vaiano proponendo la vendita di spazi pubblicitari legati alle manifestazioni organizzate a La Briglia, quali la “Sagra del Tortello” e “Moda Estate”.
Sull'edizione odierna del quotidiano Il Tempo sono riportate alcune dichiarazioni di Diego Della Valle riguardanti la presentazione dei lavori di restauro al Colosseo: "Verrà presentato a maggio". I lavori dureranno dai 24 ai 36 mesi e inizieranno a fine anno. Il presidente della Tod's sponsorizza il restauro con un finanziamento da 25 milioni di euro che arriverà in più tranche.
"I bacchettoni di Palazzo Vecchio impongono il loro decoro. A quando le mutande al Biancone?": se lo chiede l'Aduc (Associazione diritti utenti e consumatori), commentando il nuovo piano della pubblicità approvato dalla giunta comunale. L'Aduc spiega che "chi vorrà fare pubblicità dovrà aggiungere alla sua domanda di autorizzazione una dichiarazione" di rispetto della clausola etica "che sarà vincolante sul piano giuridico".
Nuove regole per la pubblicità ‘outdoor’, ovvero cartelloni, manifesti e pannelli che si trovano nelle piazze e nelle strade della città: dopo un complesso lavoro preparatorio durato 10 mesi la giunta ha varato il nuovo piano, che passa ora all’esame del consiglio comunale. Ci saranno meno spazi a disposizione, cartelloni più piccoli, norme molto più stringenti e salvaguardia del centro storico.
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali