Ieri mattina, nella sede della Curia vescovile fiorentina, Monsignor Betori ha incontrato i massimi rappresentanti del movimento cooperativo regionale: Alessandro Giaconi (Presidente AGCI e portavoce dell'Alleanza delle Cooperative Toscane), Stefano Bassi (Legacoop) e Gianfranco T
In tutta Italia e anche in Toscana prosegue la ripresa dei consumi di energia elettrica.
La Uefa ha comunicato le cifre destinate alle squadre che partecipano a questa edizione dell'Europa League. Si parte da un minimo di 1 milione di euro per club, fino a un massimo di 6,44 milioni di euro, senza contare i diritti televisivi. In base alle vendite commerciali (diritti televisivi e contratti commerciali), il fatturato lordo per l'Europa League di questa stagione ammonta a circa 200 milioni di euro.
Proprio nei giorni in cui il Parlamento italiano approva la cosiddetta Manovra Bis, che prevede il terzo aumento delle tasse per le cooperative nel giro di dieci anni, la Corte di giustizia europea ha recentemente sancito che la peculiare fiscalità delle cooperative di produzione e lavoro non è da considerarsi “aiuto di Stato”.
Come riportato dalle pagine di alcuni quotidiani, le esperienze “fiorentine” del Jersey Shore, che da lunedì sono andate in onda su MTV, hanno mostrato fin da subito l'essenza dei protagonisti, che non a caso sono definiti “i super-cafoni”. Difronte alla visione della Cupola del Brunelleschi, i tamarri, si sono interrogati se fosse o no una chiesa, c'è chi ha ammesso candidamente di essere a conoscenza di essere in Italia, ma di non saperla collocare geograficamente e i principali problemi riscontrati sono stati i phon che non funzionavano, a causa del differente voltaggio tra Usa ed Italia, e le strette strade cittadine dove “è impossibile guidare”.
Curioso episodio questo pomeriggio in occasione dell'allenamento della Nazionale Azzurra presso lo stadio Artemio Franchi. Secondo quanto riferito sul sito della FIGC, la seduta tattica pareva essere riservata alla sola stampa, ma in realtà la "Maratona" è stata aperta al pubblico.
«L'assemblea ha votato una posizione che ha riferito all'Aic e alle istituzioni sportive - ha annunciato il presidente della Lega di serie A Maurizio Beretta in una conferenza stampa con De Laurentiis durante una pausa dei lavori -. Proponiamo di firmare un accordo collettivo con valenza da qui al 30 giugno 2012 che recepisca i 6 punti leggermente modificati secondo gli accordi del negoziato sviluppato nei mesi scorsi.
Facebook aveva promesso un approccio rinnovato ai controlli della privacy ma purtroppo per gli utenti, i problemi restano sempre gli stessi: il tag selvaggio non può essere inibito in alcun modo.
Sebbene gli sviluppatori del social network si impegnino a variare e potenziare le possibilità di tenere d’occhio come il proprio nome venga utilizzato, sembra non esserci alcuna speranza.
«Il più 'povero' dei calciatori guadagna più di un alto dirigente di industria. Lo sciopero di questi lavoratori del paese di bengodi e la bolla finanziaria dei padroni del calcio, conferma che, oltre alla casta dei politici, ce n'è un'altra. È quella intoccabile del calcio, che vive su un altro pianeta. E nulla gli importa dei gravi problemi del paese».
Lo stop del campionato è colpa di quei «presidenti sfasciatutto» che hanno deciso di far saltare il tavolo della serie A «senza un vero e proprio oggetto del contendere». Così il presidente del Coni Gianni Petrucci, che in un'intervista alla Stampa blinda il numero uno della Federcalcio Abete mentre evidenzia i dubbi sul presidente della Lega Calcio Beretta e il suo doppio incarico con Unicredit.
«Le disposizioni sui tirocini formativi contenute nella manovra di Ferragosto, così come previste non sono accettabili e rischiano di determinare ricadute negative per un loro corretto utilizzo», e «pertanto se non vi saranno modifiche sostanziali al decreto, come Regione Toscana faremo ricorso alla Corte Costituzionale».
È ufficiale: l'assocalciatori non ha trovato l'accordo per il nuovo contratto collettivo dei calciatori. Salta la prima di Campionato.
«Non mi sembra che la nostra proposta sia sulla via dell'accoglimento». Damiano Tommasi non nasconde il suo scetticismo sull'ultima proposta fatta al presidente della Lega Maurizio Beretta di un accordo ponte. «C'è la volontà da parte delle società - dice il n.1 dell'Assocalciatori ai microfoni di Sky Sport 24 - a far saltare la prima giornata di campionato.
Ecco le dichiarazioni di Diego Della Valle, nell'odierna conferenza stampa di Milano. “Anche mio fratello è molto amareggiato, come me – dichiara - per come sia difficile muoversi nel mondo del calcio.
Gli arbitri sono stati designati, ma la serie A non scenderà in campo. Anche l'estremo tentativo è andato a vuoto: il presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete, le ha provate tutte per evitare il rinvio della prima giornata, ma alla fine, invece di annunciare la fumata bianca sul rinnovo del contratto collettivo tra Lega e Assocalciatori, sarà costretto a formalizzare lo slittamento del campionato.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency