La nostra redazione aveva più di un sospetto in materia, pubblicando ogni giorno numerosi casi di irregolarità di questo genere. Ma a fugare ogni dubbio ulteriore ci ha pensato la Municipale.
“Il rispetto del Codice della strada non è un optional per i ciclisti” a ricordarlo sarà la campagna di informazione a cui prenderanno parte molti volontari che nella giornata di lunedì 7 marzo saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo ai ciclisti, per infondere il rispetto della circolazione e la buona condotta su strada. I volontari saranno presenti in via Università, via Saragozza, via Selmi e via Canalino, distinguibili dalle casacche gialle che indosseranno.
Continua incessante l’attività della Polizia Municipale nel contrasto delle attività abusive nel settore dei parrucchieri ed estetisti. Nel corso dei primi due mesi del 2011 la squadra Commerciale di Piazza Macelli ha infatti già elevato ventiquattro sanzioni per numerose irregolarità accertate nelle attività del settore, tutte messe in atto da cittadini di nazionalità cinese.
Non aveva obbedito al comando di blocco della pattuglia della Polizia, che, nella notte di venerdì, stava effettuando un normale controllo della circolazione stradale, ed è sfrecciato via a tutto gas a bordo della sua Mercedes. Immediato è stato il sospetto degli agenti che hanno risposto alla fuga dell’uomo con un inseguimento che da via Vignolese è terminato all’ingresso autostradale Modena sud.
Un passo verso lo snellimento delle procedure burocratiche. Da lunedì 28 sarà possibile presentare direttamente nelle dieci sedi circoscrizionali della Polizia Municipale eventuali ricorsi per le violazioni al Codice della strada così come ai regolamenti comunali, in questo modo si potrà evitare l’invio della documentazione per raccomandata o doverla portare al Comando di via Bologna 74. Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedi',martedi',mercoledi' e sabato dalle 9 alle 13 e giovedi' e venerdi' 9 alle 16.
Nella zona a ridosso della stazione Santa Maria Novella continuano i controlli da parte della Polizia Municipale. Passate al setaccio via Palazzuolo, via Maso Finiguerra e via dell'Albero. Controlli che hanno permesso di individuare varie irregolarità. I vigili hanno infatti scoperto in un negozio gestito da una donna di nazionalità cinese (X.J. 37 anni residente a Prato) materiale senza marchio CE o con marchio non conforme alla normativa tanto da ritenerlo falso e comunque non rispondente ai requisiti di sicurezza imposti dalla Comunità Europa.
Le trattative tra Amministrazione e i lavoratori della Polizia Municipale non sembrano trovare soluzione, tanto che le organizzazioni sindacali di categoria FP/CGIL, CISL/FP, UIL/FPL, CSA, SULPM hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori della Polizia Municipale di Modena. La prima forma di protesta decisa è stata l’attivazione del blocco degli straordinari dal 12 febbraio al 11 marzo 2011.
Preme il piede sull’acceleratore quando una pattuglia della Polizia municipale gli ordina di fermarsi per un normale controllo stradale. Accade nel primo pomeriggio di giovedì 27: un uomo, modenese di 35 anni, a cui era stata revocata la patente di guida, si trovava, invece, al volante di una Golf sulla tangenziale che circoscrive Modena; e sfrecciando davanti alla Motorizzazione civile aveva adescato il sospetto della pattuglia di controllo della Polizia.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency