Documenti storici che raccontano il nostro passato e insegnano a gestire il presente: è il materiale conservato negli archivi, veri custodi della memoria di un territorio che meritano di essere salvaguardati dalle soffocanti riduzioni di risorse.
Una grande bandiera americana è stata esposta dalla Torre di Arnolfo in segno di solidarietà con gli Usa nel decimo anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001 a Washington e New York, «Firenze non dimentica - si legge in una nota di Palazzo vecchio - e in occasione del decimo anniversario e in ricordo delle vittime dei tragici attentati che hanno cambiato per sempre non solo la storia degli Stati Uniti, ma di tutto il mondo, una grande bandiera americana di circa 12 metri è esposta da ieri.
La perdita del sonno può anche causare danni ala memoria: è uno degli studi di cui si è discusso oggi alla seconda giornata dell'ottava edizione del congresso internazionale sulle neuroscienze, che fino a lunedì 18 luglio sarà ospitato alla Fortezza Da Basso di Firenze.
Il Comune di Prato partecipa anche quest'anno al consueto pellegrinaggio ad Ebensee organizzato dall'Aned, l'associazione dei deportati, in occasione del 66° anniversario della liberazione del lager dove morirono molti cittadini pratesi. La delegazione comunale, formata dall'assessore alle Politiche sociali, Dante Mondanelli, &n
Praga attende il sindaco Alemanno, l'assessore all'Educazione Gianluigi de Paolo, 120 ragazzi romani tra i 16 e i 19 anni e 20 docenti provenienti da diverse scuole di Roma. Partenza domani, 29 Marzo e ritorno il 31. Tre giorni in una nuova capitale storica dopo Berlino, Auschwitz, Hiroshima e le Foibe. Anche quest'anno, il progetto 'Viaggi nella memoria. Per non dimenticare le tragedie del '900', realizzato dall' assessorato Famiglia, Educazione, Giovani, coinvolge scuole superiori del centro e della periferia per avere una rappresentanza più o meno totale della città.
Sono state ricollocate stamattina in piazza Ledro nel 67° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, le targhe alla memoria del sacrificio di Luigi Pierantoni, tenente della Croce Rossa Italiana, e Raffaele Zicconi, impiegato dell’allora Poste e Telegrafi. Membri del Partito d'Azione Clandestino e residenti nel quartiere Trieste in piazza Ledro n.7, Pierantoni e Zicconi furono arrestati in seguito ad una segnalazione, rinchiusi a via Tasso e poi trasferiti nel carcere di Regina Coeli.
I campi di concentramento nazisti hanno lasciato cicatrici profonde e la nostra città non è immune: i primi di Marzo del 1944 in seguito ad uno sciopero generale del lavoro furono eseguiti centinaia di arresti che poi si tradussero in deportazioni.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency