Sabato 14 Maggio dalle ore 9:00 alle ore 12:00 si svolgerà una grande “Festa di Sport” all’interno del Castello dell’Imperatore, nella quale si terranno numerosissime attività sportive fra cui volley, calcio, badminton, rugby, cricket e tirno con l'arco, con partecipazione gratuita, rivolte a tutti i cittadini.
In seguito al question time del consigliere comunale del Pd Simone Mangani in consiglio comunale sul capodanno cinese, l'assessore all'Integrazione Giorgio Silli dichiara quanto segue:
57 istituti scolastici del territorio provinciale (33 statali e 24 parificati), Provincia, amministrazioni comunali, Regione Toscana e Uffici scolastici regionale e provinciale sono i partner dell'intesa che da quattro anni ha permesso di creare un sistema per l'accoglienza degli alunni stranieri nelle scuole e che vede 3.300 studenti fra stranieri e italiani partecipare ogni anno.
E' partito il progetto, promosso dal Comune di Prato e finanziato dal Ministero dell'Interno con Fondi Europei, finalizzato a formare gli amministratori di condominio alla mediazione interculturale.
Hajar è una ragazza che, nel corso della manifestazione sulla città multietnica di venerdì scorso a Palazzo Buonamici, ha raccontato la sua storia che ha fatto il giro dei quotidiani di mezza italia.
Parte dalla visione del cortometraggio “Il caleidoscopio: visioni interculturali”, realizzato dagli studenti dell’istituto Datini, il confronto fra i ragazzi delle scuole superiori pratesi sul tema della città multietnica.
Tra il ricco scenario di appuntamenti previsti da “Frontiere-La Prima volta”, rassegna multidisciplinare di arti e saperi, che si tiene a Bari dal 21 Settembre al 1° Ottobre 2011, Integra Onlus sarà presente da domani, giovedì 22 settembre, a mercoledì 5 ottobre al Cineporto di Bari, con la mostra documentaria “IntegrAzione”, che ricorda il vente
Anche questa estate molti bambini di origine extracomunitaria sono tornati sui banchi di scuola per imparare o perfezionare la lingua italiana.
Sono arrivati in città, grazie all'impegno e alla caparbietà dell'assessorato all'Integrazione, i finanziamenti, quasi 200mila euro, per la realizzazione di due progetti ministeriali di cui il Comune di Prato è capofila.
Diventare un cittadino integrandosi nella società attraverso l'apprendimento della lingua italiana da un lato e la formazione professionale dall'altro è l'obiettivo del progetto “Prov-integra”, finanziato dal fondo europeo per l'integrazione, al quale partecipa la Provincia di Modena insieme ad altre 15 Province italiane.
Prosegue ‘Identità e Incontro’ il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il CONI che ha già coinvolto varie città: sabato è stata la volta di Prato che ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione all’iniziativa finanziata nell’ambito del progetto MU.S.A.
Si è concluso il Campionato di calcio a 5 multietnico inserito nel progetto LIVING, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e l’Asilo con il Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi 2007-2013.
Interesserà anche Prato il progetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, giunto alla sua terza edizione, che affronta i temi dell’immigrazione e dell’integrazione e si propone come occasione di dialogo sui diritti e i doveri di ogni cittadino.
L'appuntamento conclusivo con la rassegna Prato Incontra è stato fissato per martedì prossimo 3 maggio, quando sul palco del teatro Metastasio si dibatterà con in Sindaco Cenni e molti ospiti sui temi importanti della sicurezza, legalità e integrazione.
Giovedì 14 aprile alle ore 12, nella splendida cornice del Fortino di Sant’Antonio sarà presentata ‘Identità e Incontro’, iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finanziata, nell’ambito del progetto MU.S.A. – Musica Sport e Accoglienza, con il Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Il progetto di comunicazione e sensibilizzazione sul tema dell’integrazione sociale degli immigrati si inserisce nelle attività previste dal Piano per l’Integrazione nella Sicurezza “Identità e Incontro”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno 2010.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency