L'allerta per la crisi libica resta altissima. E' annunciato per questa sera un vertice a Roma al quale prenderanno parte il premier Silvio Berlusconi, i ministri Maroni, Frattini, La Russa e Romani e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta. Ogni scenario, a partire dal rischio di nuove ondate di immigrazione verso le coste italiane è sul tavolo, e si sta approntando ogni soluzione per fare fronte a qualsiasi scenario.
Doppiamente messo all'indice, in casa futurista e nel Pdl, Luca Barbareschi non ci sta e si lascia andare ad uno sfogo dopo le parole di chiusura nei suoi confronti pronunciate dal ministro della Difesa.
Il governo si divide sul 17 marzo: sarà giorno di festa nazionale per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia. Ma la Lega contesta la decisione e per bocca del ministro Calderoli definisce il provvedimento "una pura follia".
Migliaia di foto scattate con sostenitori, militanti di partito, semplici curiosi. Difficile ricordare e rendere meno sfocati volti e occasioni dello scatto. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa è su tutte le furie per una foto pubblicata da Il Corriere della Sera che lo ritrae insieme alla starlette Sara Tommasi indagata nel filone napoletano del Rubygate.
È atterrato all'aereoporto di Ciampino il C-130 con a bordo la salma del caporalmaggiore Luca Sanna, il militare dell'Ottavo Reggimento Alpini ucciso l'altro ieri all'interno della base 'Highlander' dell'esercito italiano, avamposto per la difesa del villaggio di Bala Murghab, in Afghanistan.
Renata Polverini, come previsto, ha aperto la raccolta firme per il mantenimento dei ministeri a Roma.
L’arma dei Carabinieri compie gli anni e stasera festeggia a Piazza di Siena.
Diplomazie al lavoro per sbloccare il complesso stallo della situazione libica, con in Colonnello Gheddafi arroccato a Tripoli ("La Libia sono io", ha detto oggi rivolgendosi a Berlusconi) e una situazione sul campo che rischia di degenare in una guerra civile dagli esiti inimmaginabili. Una delle ipotesi allo studio è quella di creare una 'no fly zone' per permettere l'accesso sicuro di aiuti umanitari e forniture alla popolazione libica.
"La missione continuerà, non abbiamo mai pensato a un ritiro unilaterale». Così il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, interviene dopo l'ultimo attacco subito dal contingente italiano in Afghanistan. "I quattro feriti -spiega- non sono in pericolo di vita, anche se uno è più grave degli altri e sarà portato in un ospedale di livello superiore", ha spiegato al termine del pranzo, a Milano, con il premier Silvio Berlusconi e altri esponenti di governo.
Sono due i somali fermati per lo stupro della ragazza ventenne italiana che la notte tra venerdì e sabato ha denunciato di essere stata violentata all'interno della vecchia sede dell'ambasciata somala, in via dei Villini a Roma, nella zona di Porta Pia. Un terzo uomo è stato invece rilasciato in mattinata. Proseguono senza sosta le indagini condotte dalla squadra mobile diretta da Vittorio Rizzi.
Il coordinatore del Pdl, Ignazio La Russa fa il punto sul ritorno al partito di numerosi esponenti scottati dalla breve parentesi dentro Fli. E stila, tra il serio e il faceto, una lista di desiderabili ed irricevibili. In cima a quest'ultima categoria, La Russa colloca il deputato attore Luca Barbareschi, esprimendosi senza mezzi termini: "Lui non entra, se lo fa usciamo in 50. Barbareschi è andato troppo oltre con le sue dichiarazioni e non è che possiamo scordarcele".
Fu una delle figure più apprezzate e stimate della destra italiana. Un uomo capace di leggere il proprio tempo con fondamentali intuizioni per la costruzione di una destra moderna e di governo. L'8 febbraio del 1999 moriva Pinuccio Tatarella, il 'ministro dell'armonià, teorico del bipolarismo e traghettatore della destra italiana in un centro-destra di governo. A dodici anni dalla sua scomparsa, la Fondazione 'Italia Protagonista' di Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa ricorda il politico e l'uomo Tatarella con due eventi.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency