Il Comune di Firenze avrebbe fatto male i suoi conti; i turisti sono tutto fuorché pigri, scelgono l'Italia e soprattutto la Toscana per il suo patrimonio artistico; Firenze poi insieme a Venezia e Roma è la città più visitata dello stivale.
Sale da 33 a 50 il numero complessivo dei musei visitabili con l'acquisto della Firenze Card, lo speciale biglietto unico per entrare nei principali musei cittadini lanciato lo scorso marzo dall'amministrazione comunale del capoluogo toscano.
Aumenta il numero dei visitatori del Percorso Museale di Palazzo Medici Riccardi rispetto ai dati monitorati nel 2010. Dall’inizio dell’anno fino al 30 settembre 2011 sono stati registrati 98.131 ingressi, con una media visitatori giornaliera di 418 persone, in costante aumento nel corso dell’anno: fino a luglio, infatti, la media giornaliera era di poco superiore a 400 visite per giorno.
La Firenze card, lo speciale biglietto per entrare nei principali musei cittadini saltando le code e viaggiando gratis anche in bus e tramvia, piace sempre di più: dal lancio, alla fine del marzo scorso, ne sono state vendute oltre 15.600, in media 93 al giorno, e ieri è stata toccata la quota della 100 millesima visita.
E' stata venduta oggi la Firenze card numero 10.000, ne dà notizia il sindaco Matteo Renzi dalla sua pagina facebook. "Un modo semplice, quasi banale - scrive Renzi - per evitare le code e gustare la varietà dei tanti musei di questa città! Ci abbiamo messo 40 anni ma adesso possiamo essere soddisfatti delle vendite dei primi quattro mesi".
Quando un'idea è buona funziona anche senza investire troppo in pubblicità. Sembra essere questo il caso della Firenze Card, 3 mesi di vita e sarebbero già 6.500 le card vendute, con una media di 70 al giorno. "Se andiamo avanti così le previsioni sono di 26 mila card in un anno" sostiene la Cianfanelli, assessore alla Moda e al Turismo.
Buone le vendite per la Firenze card. A due mesi dall’attivazione, il 25 marzo scorso, sono state vendute 3538 card che consentono di visitare fino a 33 musei cittadini, tra cui Palazzo Vecchio, Uffizi, Galleria dell’Accademia, e di viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici fiorentini per 72 ore al prezzo di 50 euro.
“Un servizio atteso da tempo e molto utile per i turisti che ogni giorno affollano il centro storico e che pone Firenze, al pari con le altre realtà nazionali di Venezia, Roma o Torino, che già posseggono un servizio analogo, ma anche con le principali capitali europee”.
"Dopo 20 anni finalmente anche Firenze da oggi avrà la sua card con cui sarà possibile entrare in quasi tutti i musei della città e viaggiare su autobus e tram", è la concisa e orgogliosa descrizione che Renzi da della nuova Firenze Card, una carta turistico-culturale della durata di 72 ore, destinata principalmente ai turisti e che permetterà loto di accedere ad un circuito di 33 musei dell'area fiorentina, bypassando finalmente code e prenotazioni. Il costo è di 50 euro e durerà tre giorni dal momentio dell'attivazione.
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali