Mentre si rincorrono voci di un golpe militare in Libia a seguito delle rivolte a domino che stanno trasformando i Paesi nord africani, il ministro degli Esteri Franco Frattini interviene per precisare la posizione del governo italiano.
Rientra la tensione diplomatica tra Italia e Tunisia dopo le polemiche sollevate ieri dal portavoce del governo nord africano in merito all'ipotesi di dispiegare i nostri contingenti per frenare i flussi migratori rilanciata dal ministro dell'Interno Maroni. Il disgelo fa seguito all'incontro avvenuto questa sera tra il ministro degli Esteri Frattini e il primo ministro tunisino Mohammed Ghannouchi.
Un attacco meticolosamente curato, una vera e propria azione di guerra. Un barchino con a bordo cinque pirati ha raggiunto e attaccato alle 5 e 30 ora italiana la petroliera 'Savina Caylyn'. Nell'assalto sono stati esplosi vari colpi di mitra e razzi Rpg, ma allo stato non risultano feriti tra i 22 membri dell'equipaggio, cinque italiani e 17 indiani.
Sarebbe nelle mani di Al Qaeda Sandra Mariani, la donna di 53 anni rapita due settimane fa nel sud dell'Algeria. A confermarlo, un audiomessaggio trasmesso questa notte dalla tv satellitare Al-Arabiya. "Sono Maria Sandra Mariani - afferma la donna in francese nel messaggio audio recapitato alla tv di Dubai - e sono stata rapita il 2 febbraio del 2001 vicino a Djanet, in Algeria. Sono ancora nelle mani di al Qaeda nel Maghreb islamico e in particolare sono nelle mani del battaglione Tareq Ben Zayad, che è guidato da Abdul hamid Abu Zayd".
Spetta al ministro degli Esteri Franco Frattini ricucire lo strappo consumato tra il portavoce del governo di Tunisi e il ministro dell'Interno Maroni. Il titolare del Viminale aveva ipotizzato, per fare fronte all'esodo biblico proveniente dai Paesi del Maghreb teatro della sollevazioni di piazza contro i regimi Mubarak e Ben Alì, il dispiegamento dei nostri contingenti in Tunisia. Una misura per arginare gli sbarchi di clandestini che si stanno moltiplicando in queste ore sulle coste siciliane con una situazione particolarmente critica a Lampedusa.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency