Quasi 150mila mq di superficie nella zona di Cittanova saranno destinati al progetto di realizzazione di un polo tecnologico, come prevede il percorso avviato ormai diversi anni or sono dall'amministrazione comunale modenese insieme ai privati.
Sono stati aggiudicati i lavori di adeguamento e messa a norma di alcuni locali all’interno dell’Istituto d’arte di Porta Romana per un importo di un milione e 750 mila euro.
Quattro palazzine Peep, per un totale di 55 alloggi, saranno realizzate in via Tobagi attraverso un intervento in deroga al Piano particolareggiato, presentato dai settori Pianificazione urbanistica e Pianificazione territoriale del Comune.
Organizzata da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena), Bioecolab e Laboratorio di Domotica, l’edizione 2011 della Settimana della BioArchitettura e della Domotica si inserisce all’interno del Progetto Edilizia Sostenibile.
È l’edilizia il settore che, negli ultimi due anni, ha maggiormente risentito della crisi nelle province di Prato e Firenze. Questi i dati di Casartigiani Firenze e Prato, l’associazione di categoria che punta a dare rappresentanza all’artigianato e che ha recentemente rafforzato la propria presenza nelle due province toscane.
La crisi morde ancora. Non lasciano spazio a dubbi i risultati dell’indagine condotta dalla Cna su un campione rappresentativo di oltre 600 imprese della provincia di Perugia.
«L'edilizia fiorentina cerca disperatamente risposte. Parti sociali e, soprattutto, istituzioni devono fare uno sforzo straordinario per trovarle queste risposte, prima che sia troppo tardi.
Ammonta a 2.624.600 euro il totale dei contributi che la giunta regionale ha stanziato per i Comuni umbri nell'ambito del Piano di settore delle opere pubbliche 2011, così come disciplinato dalla legge del 3 gennaio 2010. L'investimento, proposto dall'assessore ai Lavori pubblici Stefano Vinti, ha infatti ottenuto l'ok da parte della giunta regionale.
Il Collettivo Prendocasa questa volta tenta la strada del dialogo. Dopo le occupazioni e i blitz, gli autonomi hanno deciso di organizzare una conferenza pubblica, che si terrà il prossimo mercoledi primo giugno, alle ore 21.30 presso la sala Ulivi di via Ciro Menotti 173.
Da diversi mesi, forse anni, è ormai chiaro quale sia il vero fulcro del dibattito politico modenese: l'urbanistica. Parole come riqualificazione, cementificazione, parco, piscina, alloggi, edilizia, comparto peep e compagnia cantante sono ormai i termini più ricorrenti nell'agenda politica di Amministrazioni, partiti e comitati.
Nel mirino dell'Agenzia delle Entrate è finita una società di costruzioni modenese, accusata di aver evaso il fisco a partire dal 2006. La società dovrà risarcire una cifra pari a 850mila euro tra imposte, sanzioni e interessi.
Questa sera alle ore 21 la sala circoscrizionale di via Curie 22 tornerà ad animarsi, come di recente è accaduto spesso.
Nemmeno il maxi-cantiere dell’ospedale, peraltro condotto da operatori non locali, basta ad attutire il colpo dato dalla crisi all’edilizia pratese: i numeri della Cassa Edile evidenziano una situazione molto critica, con 300.000 ore lavorate in meno nel 2010 rispetto al 2009 (2,78 milioni di ore contro 3,08), che a sua volta ne contava 550.000 meno del 2008. Il sostanza in tre anni il settore ha perso il 16% di ore lavorate.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency