Si è tenuta ieri sera al bar “Essenza” di Ferro di Cavallo, la lettura pubblica dell’opera di Ennio Cricco, “L’Inferno di Dante spiegato ai perugini”. A leggere l’opera è stato il noto attore teatrale Ennio Cricco, dell’accademia del Donca.
Domani, come molti di voi forse sapranno, è il compleanno di Roberto Benigni, grande comico e orgoglio della nostra città che ha dedicato gran parte degli ultimi anni della sua carriera alla recita della Divina Commedia.
«Matteo Renzi è un sindaco straordinario e come sapete sarà il prossimo presidente del Consiglio, anche perché sappiamo che l'attuale presidente sta alla fine, ha le orge contate».
Da oltre un anno inanella un sold-out dietro l’altro e prestigiosi riconoscimenti. Non è un concerto, non è uno spettacolo. Il “Discorso a due” del critico musicale Vittorio Sgarbi e del pianista Nazareno Carusi è entrambe le cose.
"Avremo la necessità di fare un bell'investimento culturale" per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri nel 2021, "anche per dimostrare, a chi dice che con la cultura non si mangia, che questa città con la cultura ci ha mangiato anche troppo, in passato".
Un restauro durato due mesi e costato 34 mila euro ma ne valeva la pena per la statua del Sommo Poeta che impreziosisce Santa Croce da quarant'anni. Stamattina la cerimonia dell'inaugurazione della statua completamente ripulita. Il tempo, gli agenti atmosferici e l'inquinamento l'avevano erosa e annerita.
Taglio del nastro, rigorosamente tricolore, sia per la conclusione del restauro della statua di Dante in piazza Santa Croce, sia per l'inaugurazione, subito dopo, della mostra 'Dante vittorioso. Il mito di Dante nell' '800' allestita fino al 31 luglio nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
"Hell in the Cave" è uno spettacolo multimediale che racconta la prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, l’Inferno. L’inquietante caverna d’accesso delle Grotte di Castellana, la "Grave", è la perfetta cornice di questo spettacolo sorprendente che fonde alcune terzine dantesche con coreografie aeree, suoni naturali e musica con immagini proiettate sulle pareti rocciose, masse di attori/danzatori in veste di dannati e demoni con luci che scolpiscono volti ed emozioni.
Da "Un minuto per Dante" a un'intera giornata da dedicare ogni anno al fiorentino più famoso, al Sommo Poeta per definizione, al padre nobile della lingua italiana. Inevitabile la data: il 7 aprile, giorno in cui, per tradizione, Dante si ritrova sprofondato nella "selva oscura" della vita, primi, metaforici versi della "Divina Commedia".
Gigi Proietti a Firenze per rendere omaggio alla poesia di Dante e alla lingua italiana nell'anno del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. Torna dopo le fortunate edizioni precedenti, che hanno riscosso un ampio successo di pubblico e di critica, «Leggere Dante - Voci per il Poeta». L'evento, promosso dalla Società Dantesca Italiana, sarà ospitato domani, giovedì 7 aprile, alle ore 17 al Teatro della Pergola.
Erosa dagli agenti atmosferici e annerita dall’inquinamento, tra due mesi la statua di Dante Alighieri in Santa Croce sarà completamente ripulita e restaurata: i lavori, che costano circa 34 mila euro, sono iniziati da pochi giorni e rientrano nel progetto “Il Risorgimento a Firenze - I luoghi della memoria”, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito delle celebrazioni per il 150/o anniversario dell’Unità d'Italia. La statua del Sommo Poeta, opera di Enrico Pazzi, si trova sulla scalinata della Basilica, nell’a
Non solo il sommo Poeta; Firenze sembra mettere all'esilio anche i vini dei discendenti di Dante Alighieri che hanno storiche, da oltre 650 anni, proprietà in Veneto, la Villa Serego Alighieri a Gargagnago di Valpolicella (Verona), e più recenti 'possessionì, come direbbe l'autore della Divina Commedia, in Toscana a Cinigiano in Val d'Orcia, al confine tra Siena e Grosseto.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency