Oltre trecento persone il 2 giugno di pomeriggio hanno partecipato alla Festa della Costituzione promossa, nel giardino Buonamici, dalla Provincia con l’Associazione 25 aprile e animata dall’apprezzato concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana.
Il comitato “Se non ora quando” di Passignano sul Trasimeno, giovedì 2 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Passignano, organizza l’incontro pubblico “Dignità, diritti, partecipazione. La costituzione italiana vista con gli occhi delle donne”.
Proseguono i seminari interfacoltà di diritto pubblico organizzati dall'Università di Perugia. Dopo Narni e Collescipoli oggi tocca ad Assisi (Palazzo Vallemani), dove alle 15, sul tema "Tutela delle minoranze. La costruzione del nuovo Iraq" interverranno il prorettore Antonio Piretti, l'Ambasciatore dell'Iraq presso la Santa Sede S. E.
Sabato, 16 Aprile, alle 11, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Fondazione don Lorenzo Milani, il Comune di Vicchio e l’Istituzione culturale don Lorenzo Milani ripropongono i valori costituzionali attraverso il “Sentiero della Costituzione a Barbiana”. Sono stati allestiti dalla fondazione Don Lorenzo Milani, lungo un sentiero di oltre un chilometro, 44 grandi bacheche con gli articoli della Costituzione illustrati dai disegni dei ragazzi di diverse scuole d’Italia che per l’occasione hanno collaborato al progetto.
Un percorso di poco più di un kilometro attraverso cui ricordare i valori della Costituzione tanto cari a Don Lorenzo Milani. Sarà inaugurato sabato 16 aprile il Sentiero della Costituzione alla presenza del Presidente della Corte Costituzionale Ugo De Siervo. Il sentiero che collegherà Fornello con la scuola diventerà da quel momento l'unico punto di accesso a Barbiana, il luogo dove Don Lorenzo venne esiliato e dove ancora oggi riposa.
Piazza Matteotti gremita di gente per la manifestazione “I cittadini leggono la Costituzione”, tra bandiere, striscioni e un nastro tricolore che sovrastava i presenti. Sul palco si sono alternati dirigenti di partito, esponenti sindacali, dell'associazionismo e cittadini "comuni" che hanno letto e commentato i diversi articoli della carta costituzionale. L'iniziativa è stata corredata dall'esibizione del coro “Le Cinciallegre”, che ha eseguito canti partigiani e popolari del proprio repertorio.
Segretario Parlavecchio, è tempo quindi di andare in piazza per difendere la Costituzione repubblicana? "Sì,ci saremo-spiega il giovane neodirigente del Pd perugino- Saremo in Piazza insieme a studenti, insegnanti, lavoratori, precari, giovani e meno giovani, associazioni, sindacati, partiti per difendere la Costituzione e la scuola pubblica dagli attacchi di un governo che offende la dignità dell’Italia. Ci saremo perché crediamo che il nostro Paese abbia bisogno, per ripartire, per tornare a crescere, di investire sulla sua più grande risorsa: i giovani.
Pierluigi Bersani scrive ad Articolo21 e conferma la presenza del Pd alla manifestazione del 12 marzo in difesa della Costituzione. "Cari amici di Articolo21, i temi e i valori per i quali avete indetto la manifestazione del 12 marzo sono al centro dell'interesse e dell'iniziativa del Partito democratico. Difesa della nostra bellissima Costituzione. Bandiera come simbolo dell'Italia unita. Libertà di informazione e diritto dei cittadini di essere informati. Insomma l'amore per la democrazia.
Hanno preso ufficialmente il via le celebrazioni ufficiali per il centocinquantenario dell'Unita' d'Italia con l'esecuzione dell'inno nazionale e la cerimonia dell'alza bandiera in piazza Prampolini a Reggio Emilia, la città che nel 1797 ha dato i natali al Tricolore.
Il Sito di Firenze è un quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web a cura di Trame Digitali