Sbarcheranno lunedì mattina a Civitavecchia i 300 migranti provenienti da Lampedusa destinati alle strutture di ricovero dell'Umbria.
No alla logica della porta chiusa, sì a una verifica concreta senza nascondere le difficoltà. Provincia e Comuni del territorio pratese vogliono fare comunque parte della rete istituzionale della Regione Toscana per affrontare l’emergenza profughi.
Partirà il prossimo 22 novembre il piano per l'emergenza freddo del Comune di Firenze. Tra le novità di quest'anno, ha spiegato ieri all'Adnkronos l'assessore al Welfare Stefania Saccardi, l'aumento di 158 posti per l'accoglienza invernale, e la sponsorizzazione della mensa per i bisognosi e i senza tetto da parte di un'azienda privata.
Le scuole entrano all’Emporio e l’Emporio entra nelle scuole. Torna per il secondo anno consecutivo il progetto «Meno spreco, più vita», realizzato dall’associazione Cieli Aperti in collaborazione con il «Supermercato della solidarietà» di via del Seminario, e il finanziamento della sezione soci Coop di Prato.
Dal 14 al 23 ottobre torna Ri-Scalda la Notte, un'attività in collaborazione con Ikea Firenze per la raccolta di coperte usate da destinare ai senza fissa dimora. Anche quest'anno, i visitatori del negozio Ikea di Firenze che vorranno partecipare, potranno consegnare ai volontari dell'Unità di Strada una vecchia coperta, un piumino o una trapunta, pulite e insacchettate, dando così un aiuto alle persone in difficoltà.
Anche le Caritas di Prato e Firenze si sono messe in moto per rispondere alla grave emergenza che sta colpendo l’Africa Orientale. In questo momento sono oltre dodici milioni le persone che stanno subendo le conseguenze della peggiore siccità mai avvenuta in quelle zone.
Ha creato il panico in una struttura della Caritas ma poi è stato arrestato. Il fatto è accaduto ieri: alla centrale operativa della Questura è pervenuta la segnalazione di un uomo che, all'interno della struttura gestita dalla Caritas «Villa Pieragnoli» di Firenze, asserragliatosi in una stanza con moglie e figlia, stava creando il panico tra le persone.
La delegazione regionale delle Caritas dell'Umbria, insieme alla diocesi di Orvieto-Todi, e' lieta di accogliere nella stazione di Orvieto il treno ''Caritas Express'', ''segno esteriore per celebrare i 60 anni di fondazione di Caritas Internationalis''.
Domani sarà il giorno dei primi arrivi. Saranno cento cinquanta i migranti che verranno trasportati in Piemonte, dopo essere sbarcati a Lampedusa nelle scorse settimane. Alla fine la Lega ha dovuto arrendersi è Cota al termine dell'incontro con il ministro dell'Interno Roberto Maroni, ha fatto sapere che la Regione farà la propria parte collaborando anche con la Chiesa cattolica, per concretizzare il piano messo a punto dalla Pastorale migranti.
Domani pomeriggio in Provincia si svolgerà un incontro di aggiornamento sull’emergenza profughi. Il presidente Gestri e l’assessore alle Politiche sociali, Loredana Ferrara, hanno invitato i sindaci di tutti i Comuni, il direttore generale della Asl 4, Bruno Cravedi e il direttore della Caritas diocesana.
Ad un mese di distanza dalla iniziativa benefica del biscottificio Antonio Mattei, un altro negozio storico di Prato diventa partner dell’Emporio della Solidarietà. Coppini Sport, fondato nel 1948 dal grande ciclista pratese Enzo, diventa sostenitore attivo del progetto Emporio. Il negozio ha deciso che per ogni scontrino battuto nei suoi due punti vendita, quello storico di piazza Ciardi, dedicato all’abbigliamento sportivo, e quello più recente in via Franchi che si occupa di vendita e riparazione di biciclette, devolverà un euro al supermercato della solidarietà di via Cairoli.
VAIANO – La Caritas parrocchiale di Vaiano ha organizzato per stasera, sabato 5 marzo, alle 20 presso il Centro anziani “La Sartoria” in via Aldo Moro un incontro conviviale con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alle persone indigenti che abitano sul territorio e che, settimanalmente, si rivolgono al loro centro di ascolto.
Un senzatetto transgender, da un anno costretto a vivere per strada e a dormire nella sua auto perché rifiutato dalla famiglia e senza lavoro, ha trovato casa grazie all'intervento diretto del sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Mario, nome di fantasia del trans, originario della Puglia, che sta completando il percorso da donna a uomo, si è rivolto sabato scorso all'Arcigay, che ha provveduto a contattare, inutilmente, struttture di ricovero per l'emergenza freddo.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency