Listini alberghieri in discesa nelle principali metropoli europee nel mese di novembre: il prezzo medio di un soggiorno si attesta sui 112 euro, il 12% in meno rispetto ad ottobre. Le riduzioni più sensibili si registrano nelle principali città italiane: Venezia (-44%), Roma (-31%) e Firenze (-30%). Ciò si evince dall'indice prezzi hotel (tHPI) di novembre del portale di comparazione hotel trivago.it .
Da oggi primo luglio entra in vigore a Firenze l'imposta di soggiorno, il contributo che i turisti sono chiamati a pagare per soggiornare in città. La cifra da pagare andrà da 1 a 5 auro a notte e sarà proporzionale al numero delle stelle per quanto riguarda gli alberghi, delle spighe per quanto riguarda gli agriturismi, delle chiavi per q
Nell'estate 2011 persiste il segno positivo per il turismo fiorentino: dopo una crescita nei primi cinque mesi dell'anno del 9,8%, i flussi turistici, in termini di presenze, sfiorano il 10% di incremento tra giugno ed agosto. Il dato percentuale si traduce in circa 390mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2010.
Firenze copierà Venezia almeno per quanto riguarda il regolamento della tassa di soggiorno. Il comune fiorentino, amministrato da Matteo Renzi, infatti «ha preso contatto con l'amministrazione veneziana per copiare il regolamento sull'imposta di soggiorno che sarà applicato a breve perchè meglio si adatta alle esigenze degli operatori».
Dopo l'entrata in vigore della contestata Tassa di Soggiorno, è attesa per mercoledì 13 luglio la pronuncia del Tar sul ricorso presentato dagli albergatori fiorentini contro quello che ritengono un balzello: la tassa prevede un euro al giorno (a persona) per ogni stella dell'albergo, il che significa, ad esempio, che un soggiorno di una settimana in un hotel cittadino a tre stelle comporta un esborso di 21 euro (oltre il prezzo per la camera).
Il turismo a Firenze e nel territorio conferma il trend positivo dell’anno scorso.
La beatificazione di Karol Wojtyla in programma il primo maggio a Roma è al centro delle speranze degli albergatori di Fiuggi. Nella stazione termale in provincia di Frosinone è previsto il ''tutto esaurito'' negli oltre cento alberghi. Previste oltre diecimila presenze in due giorni. I pellegrini arriveranno da ogni parte d'Italia ma anche dall'estero. Le prenotazioni sono al limite e non ci sono quasi piu' posti a disposizione come rende noto il presidente dell'Adaf (l'associazione degli albergatori) Franco Tucciarelli.
Sale nel mese di dicembre l'inflazione nel capoluogo toscano con una variazione mensile del +0,2% (a novembre era -0,6%) e del +1,7% (a novembre era +1,8%) su base annuale. A contribuire a questo dato, secondo le rilevazioni dell'Ufficio comunale di Statistica, sono state da un lato le diminuzioni del capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione”, mentre sono risultati in aumento i capitoli “abitazione, acqua, energia e combustibili” e “ricreazione spettacolo e cultura”.
Quotidiano diffuso via internet da Il sito d'Italia. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Firenze n.5811 del 29 dicembre 2010. Edito da Giornalistifiorentini srls Copyright ilsitodiFirenze.it - Tutti i diritti e i contenuti sono proprietà de ilsitodiFirenze.it - Direttore: Matteo Calì
Realizzazione sito web Firenze | Realizzazione sito web Massa | Realizzazione sito web Roma | Realizzazione sito web Perugia | Realizzazione sito web Bari | Realizzazione sito web Italia | Trame Digitali digital agency